-
Progetto Bellezz@ 2017 - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati
Finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i luoghi culturali dimenticati d’Italia mettendo a disposizione 150 milioni di euro. Classifica pubblicata sul sito... -
Caseifici della Campania autorizzati per la produzione di mozzarella di bufal...
Elenco dei caseifici autorizzati in Campania (mozzarella di bufala DOP). -
Allevamenti della Campania autorizzati per la produzione di mozzarella di buf...
Elenco di tutti gli allevatori del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana e per ognuno abbiamo inserito :Denominazione, Indirizzo, CAP, Comune, Provincia, Partita Iva,... -
Produzioni dell'artigianato artistico campano
Il dataset è strutturato in modo da fornire tutte le informazioni relative alle singole produzioni artigianali della regione Campania: Nome; Categoria prodotto artigianale;... -
Le spiagge con bandiera blu in Campania
Mappa completa delle spiagge con bandiera blu di tutta la Campania, per l'anno 2018. Il dataset risulta aggiornato anche per l'anno 2019, anno in cui la Campania riconferma le... -
La stampa locale dall'Unità d'Italia ad oggi
Dataset realizzato all'interno della Open Data Challenge - Caccia ai tesori di Nocera. La ricerca si propone di indicare le testate pubblicate alla fine del secolo scorso e nel... -
Agriturismi in Campania - Provincia di Salerno
Censimento degli Agriturismi presenti sul territorio di Salerno e provincia. L’ analisi e la ricerca dei dati, partita dal file predisposto dalla regione Campania, è stata... -
Presidi Slow Food in Campania
Censimento dei prodotti slow food in Campania, effettuato dagli studenti del ProfAgri di Castel San Giorgio, partendo dal sito della Fondazione. L’ analisi e la ricerca dei... -
Fattorie sociali in Campania
Raccolta di tutte le informazioni relative alla caratterizzazione delle Fattorie Sociali presenti nel territorio campano, effettuata dagli studenti del ProfAgri di Castel San... -
Boschi da seme in Campania
Censimento dei boschi da seme presenti nel territorio della regione Campania, effettuato dagli studenti del ProfAgri di Castel San Giorgio, partendo dal file predisposto dalla... -
Biblioteche (Regione Campania)
I dati dell'Anagrafe delle Biblioteche Italiane sono disponibili sotto forma di Open Data nella pagina http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/open_data/. La base dati... -
Progetti di Alternanza Scuola - Lavoro
Elenco dei progetti di Alternanza Scuola - Lavoro in collaborazione con il progetto Hetor. -
Torrefazioni di caffè in Campania
Censimento delle Torrefazioni di caffè nella Regione Campania -
Luoghi della cultura della città di Napoli
l Dataset contiene una serie di shapefile con 1.389 Luoghi della Cultura della città di Napoli. Gli shapefile sono organizzati in base alla classificazione dei Luoghi per... -
Privato prova
Questo dataset non ha una descrizione
-
Nocera: viaggio nel tempo
Dataset realizzato all'interno della Open Data Challenge - Caccia ai tesori di Nocera. L'obiettivo del dataset è mostrare a chiunque sia interessato come è cambiata nel tempo la... -
Museo Open della Civiltà Contadina di San Nicola La Strada
Il dataset è stato creato dagli studenti del Liceo A. Diaz di San Nicola La Strada in occasione del progetto di Alternanza scuola - lavoro. Il dataset nasce con l'intento di... -
Rete Agrometereologica della Campania
Censimento delle stazioni agrometereologiche della Regione Campania con informazioni riguardo: mm di pioggia (media giornaliera, media minime e media massime); temperatura... -
Chiese di San Nicola La Strada: S. Maria delle Grazie, S. Maria degli Angeli,...
Censimento di tutti gli elementi di decoro e di arredo delle 3 chiese principali di S. Nicola La Strada: S. Maria delle Grazie, S. Maria degli Angeli e S. Maria della Pietà. -
Mappatura degli stemmi dei portoni di Nocera Inferiore
Dataset realizzato all'interno della Open Data Challenge - Caccia ai tesori di Nocera. Censimento parziale degli stemmi dei portoni delle famiglie nobili di Nocera Inferiore.
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).