Università degli Studi di Salerno

Salerno, Italia

Email

hetor@routetopa.eu

Lun-Ven

09.00-18.00

FB: progettohetor

IG: progetto_hetor

Il Parco Regionale del Partenio e i suoi castelli

Un excursus tra storia, arte e cultura

Il Parco Regionale del Partenio

Il Parco Regionale del Partenio, istituito nel 2002, occupa una superficie di 14.870,24 ettari e comprende 22 comuni di 4 province campane, variamente distribuiti nell’ambito territoriale, sia nella parte appenninica del Partenio, che nelle valli adiacenti, Valle Caudina, Valle Del Sabato e Vallo di Lauro-Baianese:

  • In provincia di Avellino: Baiano, Cervinara, Mercogliano, Avella, Monteforte Irpino, Mugnano del Cardinale, Ospedaletto d’Alpinolo, Pietrastornina, Quadrelle, Rotondi, Sant’Angelo a Scala, San Martino Valle Caudina, Sirignano, Sperone, Summonte.
  • In provincia di Benevento: Arpaia, Forchia, Pannarano, Paolisi.
  • In provincia di Caserta: Arienzo, San Felice a Cancello.
  • In provincia di Napoli: Roccarainola.

 

I centri urbani, in prevalenza appartenenti alle province di Avellino e di Benevento, sono dislocati soprattutto nella fascia pedemontana e le strade che li collegano formano un circuito che circonda l’intero complesso montuoso del Partenio.

Il parco persegue delle importanti politiche di sviluppo sostenibile al fine di conservare, valorizzare, promuovere e rendere fruibili le risorse naturalistiche, ambientali, storico-religiose e culturali dell’area protetta.
A tal proposito, è stato creato un marchio collettivo geografico “Qualità Partenio” al fine di caratterizzare tutti i prodotti locali attraverso un’immagine unitaria e un’unica identità.

Il territorio del Partenio è caratterizzato dalla presenza del fiume Calore e da una serie di piccoli corsi d’acqua, originati da sorgenti montane. La struttura fondamentale del territorio è, infatti, la roccia calcarea ma è formato anche da materiali piroclastici, cioè di origine vulcanica, provenienti dal vicino complesso vulcanico del Somma – Vesuvio.
E’ proprio la diversa morfologia del territorio che ha consentito, negli anni, lo sviluppo di boschi e di una flora e fauna diversificate, di terreni fertili e di paesaggi suggestivi.

Nel Parco Regionale del Partenio sono presenti vari punti di interesse a cominciare dall’Oasi WWF Montagna di Sopra, situata presso le grotte di San Silvestro, e il Campus di ingegneria naturalistica dove si può osservare un paesaggio di enorme suggestione naturalistica e ambientale con notevoli boschi di castagni.

 

 

Il Partenio è un luogo ricco di preghiera e tradizioni religiose, come testimoniano i tanti luoghi di culto. Di notevole interesse sono anche le varie grotte e ritrovamenti fossili presenti sul territorio, che ne sottolineano l’importanza storica. Ma è anche un luogo in cui si intrecciano e si fondono elementi culturali, artistici e folcloristici di assoluta eccellenza.

All’interno del Parco sono ubicati una ventina di borghi, che presentano realtà urbanistiche, edifici religiosi e palazzi di rilevante interesse storico-artistico. Nel corso della sua storia questo territorio è stato segnato soprattutto dalle dominazioni longobarda e normanna.

Lungo il percorso, infatti, castelli arroccati, imponenti torri e monumentali chiese, circondate da una rigogliosa vegetazione, testimoniano il susseguirsi delle diverse culture, ognuna delle quali ha lasciato sul territorio il segno del proprio passaggio, coinvolgendo il visitatore in un affascinante percorso di storia, arte e tradizioni millenarie.

I Castelli del Parco

Tra i siti di maggiore interesse storico-culturale, nel territorio del Parco troviamo 13 castelli che è possibile visitare seguendo la nostra mappa, partendo da quello di Monteforte Irpino.

 

 

Il Castello di Monteforte Irpino sorge sulla collina di S. Martino e attorno ad esso si sviluppò il borgo medievale da cui ebbe origine l’attuale centro abitato. Fu probabilmente costruito dai Longobardi tra il VII e il IX secolo e fu ampliato dai normanni, dagli Angioini e successivamente dagli Aragonesi. Tuttavia, il castello fu abbandonato già a partire dal XVI secolo: la leggenda vuole che in esso vi fossero sepolti numerosi tesori, il che diede modo ai numerosi saccheggi di completarne la distruzione.
Il castello conserva oggi parte delle mura perimetrali in pietra, una torre a pianta circolare e un camino.

Proseguendo nel percorso si incontra il Castello di Mercogliano che si trova nella zona del centro antico, conosciuta con il nome di Capocastello. Esso fu costruito nella seconda metà dell’XI secolo, su committenza nobiliare longobarda, con pianta irregolare e circondato da una cinta muraria e cammino di ronda che si affaccia sul borgo sottostante.

Il Castello fu teatro di numerose battaglie durante il periodo di dominazione Sveva, Angioina e Aragonese che, unitamente all’incendio del 1656 e al sisma del 1732, arrecarono gravi danni al complesso architettonico. Esso fu così demolito, nella seconda metà del XVIII secolo, per ricavarne materiale per la costruzione di nuovi edifici privati.

Oggi, grazie ai lavori effettuati dalla Sovrintendenza, è possibile ammirarne una torre e parte della cinta muraria e, nello specifico, una delle cinque porte di accesso, conosciuta come Porta dei Santi, grazie all’affresco nella parte superiore raffigurante S. Modestino, S. Fiorentino e S. Flaviano.

A meno di 7 Km di distanza si trova la torre angioina di Summonte, parte del complesso Castellare, un sistema difensivo che rappresentò uno dei punti fortificati più avanzati dell’Avellinese. Il castello, documentato per la prima volta nel 1094, fu conquistato, distrutto e ricostruito secondo il modello del balium (un recinto di forma quadrata, rettangolare o trapezoidale formato da mura di non grande altezza, rafforzate agli angoli da piccole torri a sezione circolare o quadrata) da Ruggero II nel 1134.

In epoca angioina la struttura fu trasformata in una torre d’avvistamento, abbandonando, così, il modello precedente. L’elemento superstite di questo originario sistema difensivo è proprio la torre. Essa si compone di cinque livelli, il più basso dei quali conteneva la cisterna per la raccolta di acqua piovana, mentre il più alto ospita una terrazza dalla quale è possibile ammirare tutto il panorama.

Oggi, all’interno del complesso, sorge il Museo civico di Summonte, costituito da due sezioni: una dedicata agli armamenti medievali, l’altra ai reperti archeologici rinvenuti nel castello nel corso delle indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza tra il 1994 e il 2005.

 

 

A pochi chilometri di distanza tra di loro si trovano poi il Castello di Sant’Angelo a Scala e il Castello di Pietrastornina.
Il primo, costruito nella seconda metà dell’XI secolo, sorge su una guglia rocciosa. Esso fu teatro di numerose battaglie e fu dimora di diverse famiglie, tra cui si ricorda quella dei Carafa che, nel XV secolo, ordinò la completa ristrutturazione dell’edificio fortificato per la creazione di una residenza gentilizia.

Sebbene il castello fosse molto grande (tanto da includere quasi 360 stanze al suo interno) oggi possiamo vedere solo qualche tratto delle cortine murarie poiché la spiana su cui sorgeva è stata cementata e pavimentata.

Anche il Castello di Pietrastornina sorge su una guglia rocciosa che corona l’abitato del borgo medievale. Le prime notizie sul castello risalgono al 774; dopo il periodo longobardo, il fortilizio ricompare nelle fonti documentarie nel 1239, quando sotto l’amministrazione statale di Federico II di Svevia, venne inclusa la fortificazione rupestre nella lista dei cosiddetti Castra exempta.
Grazie a queste fonti sappiamo che il fortilizio era composto da almeno due corpi di fabbrica di diverse dimensioni, posti ad altezze diverse: un sistema di camminamenti e scalinate estendevano il sistema difensivo all’intera rupe, rendendo la stessa guglia rocciosa parte della fortificazione.

Probabilmente il castello fu presto abbandonato: già nel 1837 l’amministrazione di Pietrastornina ne decise l’abbattimento, poiché i suoi ruderi costituivano un costante pericolo per l’abitato sottostante. Sull’immobile, di cui oggi non restano che poche tracce, è stato avviato nel 2003 il procedimento di “dichiarazione di interesse particolarmente importante”.

Continuate a seguirci nel nostro viaggio alla scoperta delle bellezze del Parco Regionale del Partenio…a presto per la seconda parte!