Università degli Studi di Salerno

Salerno, Italia

Email

hetor@routetopa.eu

Lun-Ven

09.00-18.00

FB: progettohetor

IG: progetto_hetor

Guida al Parco Regionale del Matese: storia e tradizioni di un territorio baciato dalla natura

Parco Regionale del Matese : storia e nascita

Il Parco Regionale Matese occupa un’area di 33.326,53 ettari, istituito nel 1993 ma entrato in funzione solamente nel 2002.

Il territorio del parco comprende prevalentemente il massiccio montuoso del Matese: l’area si estende su due Province, Caserta e Benevento, per un totale di 20 comuni.

 

 

Il parco, che prende il nome dal lago del Matese, è il paradiso degli escursionisti e degli sportivi, soprattutto vista la varietà di luoghi selvaggi, popolati da una ricca fauna come lupi ed aquile reali, ma anche paesaggi dolci, paesaggi mediterranei, fatti di uliveti, con laghi dalle acque azzurre in cui si specchiano le cime delle montagne.

La ricchezza dei pascoli, in particolare, ha permesso un notevole sviluppo della pastorizia che, insieme all’agricoltura ed allo sfruttamento dei boschi, ha rappresentato nel passato la principale fonte di reddito delle popolazioni dell’area.

Non mancano poi i centri storici originali e ottimamente conservati, che trasudano tanta storia, con reperti che spaziano dai Romani ai Sanniti, in cui si vive in una condizione di grande tranquillità e in cui si possono assaporare prodotti tipici unici e genuini.

 

Insediamenti romani sul territorio

Il Matese rappresenta innanzitutto un grande patrimonio di storia, tradizioni e cultura. Nei sui borghi è possibile camminare a piedi attraverso stradine in pietra che trasudano storia. Una storia che è raccontata anche all’interno del Museo archeologico dell’antica Alliphae.

Il Museo archeologico dell’antica Alliphae nasce nel 2004, in seguito al successo della mostra, inizialmente temporanea, dal titolo Ager Alliphanus che aveva l’obiettivo di illustrare la storia e la cultura delle popolazioni che abitarono nell’antichità il territorio del Matese – Casertano. Questa nasceva in seguito al ritrovamento di alcuni reperti di una necropoli databili dal VII al IV secolo a.C. e rinvenuti in occasione dei lavori per l’allargamento del cimitero del comune di Alife.

Il Museo statale, oggi, dipendente della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, è situato in uno stabile moderno di proprietà del Comune di Alife, dove trovano spazio anche l’Ufficio Archeologico territoriale e alcuni magazzini in cui sono stipati centinaia di altri reperti.

Al suo interno sono esposti i reperti archeologici provenienti dalla piana di Alife, testimonianze della lunga e stabile frequentazione dell’area dal tardo Neolitico sino all’età medievale: armi e strumenti litici, iscrizioni e sculture, vasellame ceramico e vitreo, oggetti in metallo, frammenti di affreschi e mosaici.

La sala, inoltre, ospita reperti provenienti da altre due necropoli: quella di Croce Santa Maria, scavata nel 1907 in un territorio a nord-ovest di Alife e che portò alla luce circa 50 tombe databili dal VII al IV secolo a.C., e quella in località Conca d’Oro, frutto di uno scavo avvenuto nel 1880, che portò alla luce anche alcune tombe dipinte.

L’istituzione ad Alife di un Museo Archeologico rientra in un piano globale per la creazione di una rete di musei territoriali, intesi a valorizzare il patrimonio storico-archeologico e a rivitalizzare, anche dai punti di vista turistico, socio-economico e culturale, significativi centri della Campania interna.

Il percorso espositivo del museo è stato concepito per permettere al visitatore di ripercorrere cronologicamente e topograficamente i vari rinvenimenti avvenuti sul territorio di Alife; l’ingresso al museo è gratuito ed è possibile dal martedì al sabato dalle 09.00 alle 19.00 e la domenica fino alle 13.00.

 

 

All’interno di questa rete di musei volti a valorizzare il patrimonio storico – archeologico del territorio, si inserisce anche il recupero dell’Anfiteatro romano.

L’anfiteatro è databile ai primi decenni del I secolo d.C., grazie al rinvenimento di parte di un’iscrizione dedicatoria, e si imponeva sul panorama extraurbano della città antica.

Le dimensioni dell’Anfiteatro di Alliphae erano piuttosto significative, proprio a dimostrare quanto la città fosse importante all’interno dell’Impero. Con una capienza di circa 14.000 spettatori, il monumento era così grande, infatti, da ritrovarsi tra i più grandi dell’Impero Romano. Le assi maggiori misurano 107 metri per 84 e dovevano elevarsi fino ad un’altezza di 20 metri, così da avere una tribuna di spettatori a più piani. Tuttavia alcuni studi hanno evidenziato una seconda fase costruttiva che ne ridusse l’altezza ricavandone una tribuna interna destinata ai cittadini più illustri.

Il monumento fu poi progressivamente smantellato per il riuso dei materiali edilizi lapidei nella costruzione della vicina città, a partire dal V secolo, in seguito all’abolizione dei giochi anfiteatrali. L’anfiteatro venne così abbandonato, sommerso nel sottosuolo, fino ai giorni nostri: nonostante, infatti, già il Trutta nel VII secolo avesse individuato la sua posizione, riportando la notizia nelle sue Dissertazioni Istoriche delle Antichità Alifane, bisogna aspettare la fine del secolo scorso per l’individuazione precisa del monumento. Nel 1976, infatti, tramite a delle riprese aeree, si capì che l’assenza di vegetazione su un suolo agricolo, poteva essere sintomo di una struttura sottostante, la cui forma riportava alla mente proprio l’idea di un’arena romana.

Oggi il monumento, in seguito ad alcuni lavori di restauro, è parzialmente recuperato: sul territorio interessato dallo scavo sorgono alcune strutture abitative che ne impediscono il recupero totale. Al suo interno, comunque, si svolgono attività ricreative, eventi musicali e teatrali (dal 2001 rientra nel circuito “Teatri di Pietra”) ed è sempre possibile visitarlo.

 

 

Il culto micaelico in rupe

Il territorio montuoso in cui si inserisce la Valle del Volturno è caratterizzato anche dalla presenza di grotte e cavità, sia naturali che artificiali. Le grandi protagoniste di queste montagne, infatti, non sono soltanto luoghi di esplorazione, di studio naturalistico e di avventura, ma anche scrigni di storia e d’arte.

Numerose sono le cavità naturali dedicate al culto di San Michele Arcangelo, di retaggio longobardo. Il culto micaelico, infatti, si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione dall’arianesimo al cattolicesimo, avvenuta alla fine del VI secolo dopo il loro stanziamento in Italia. Questo popolo riservò una particolare venerazione all’Arcangelo Michele, al quale attribuirono le virtù guerriere un tempo riconosciute nel dio germanico Odino.

Il culto di San Michele Arcangelo è particolarmente radicato in Campania: si contano circa 90 tra chiese, monasteri, basiliche, santuari, grotte ed eremi dedicate al culto di Santo. Di questi, 70 sono di origine rupestre (chiese, santuari, grotte e basiliche) e diffusi in zone montuose dal Matese ai Picentini, fino al Cilento.

 

 

Nel territorio del Matese, in particolare, si ricorda la Grotta di San Michele a Raviscanina.

Il centro medievale oggi chiamato Castello o Sant’Angelo vecchio, sito sulla sommità della collina tra Sant’Angelo d’Alife e Raviscanina, prende il suo nome dalla grotta dedicata a San Michele, sita alla base del colle dominato dai resti del castello e del borgo medievale. Essa custodisce tutt’oggi al suo interno la chiesa, il tabernacolo, nicchie e affreschi risalenti al IX secolo, mentre al XVIII secolo risale la cappella ubicata al suo esterno.

L’area fu dimora di uomini del periodo preistorico, come testimoniano tracce di antiche pitture purtroppo oggi non più visibili; divenne poi, con i Longobardi, santuario per il culto di San Michele Arcangelo, protettore della nazione Longobarda. La leggenda narra che proprio in questo luogo vi fu una lotta tra il Demonio e l’Arcangelo Michele.

Il culto oggi è praticato in una cappellina sita all’esterno ed a qualche metro dall’ingresso della grotta, largo circa 3,50 metri ed alto circa 7. A sinistra dell’ingresso su un tratto di roccia spianata artificialmente si notano scarsissimi resti di un affresco. Le pareti sono di roccia calcarea e il pavimento di humus caduto dall’alto; nella zona centrale ci sono delle costruzioni adibite al culto, tra cui un’imponente edicola coperta da una cupola di pietre legate da malta, sorretta da quattro pilastri collegati da archi a tutto sesto. Appoggiata ad uno dei pilastri si trova l’altare e la zona in cui si trovavano le edicole.

Molti degli elementi presenti in questa piccola grotta si trovano anche in altri luoghi di culto micaelici, come ad esempio l’edicola coperta a cupola, presente anche nella grotta di San Michele a Faicchio.

 

 

Alla settimana prossima per la seconda parte di questo viaggio tra le bellezze e i luoghi del Parco Regionale del Matese!

Vanja Annunziata

Laureata in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo presso L'Università degli Studi di Salerno. Borsista presso ISISLab all'Università degli Studi di Salerno. Social Media Manager e gestore delle attività del Progetto Hetor. Open Data specialist.

Lascia un commento